Università
degli Studi di Trieste
Corso
di Laurea in Scienze e Tecniche dell’Interculturalità
Letteratura
Inglese
A.A. 2006-2007
Titolo: “I Am a Camera, With Its Shutter Open”:
Dal testo alla scena; la Berlino di Isherwood da romanzo a film.
Importante:
Testi primari: |
|
· Christopher Isherwood, Mr. Norris Changes Trains (1935) · Christopher Isherwood, Goodbye to Berlin (1939) · John Van Druten, I Am a Camera (1951) · Joe Masteroff, Cabaret (1966) · Christopher Isherwood, Christopher and His Kind, 1929-1939 (1977) |
|
Non trattandosi di un modulo con finalita filologico-linguistiche, i tre testi di Isherwood in programma, la cui lettura si ribadisce essere integrale, potranno essere letti anche in lingua italiana, in una qualunque edizione in commercio. Il testo del play di Van Druten e il libretto del musical di Masteroff sono invece disponibili solo in lingua originale inglese e, non essendo attualmente in commercio, sono reperibili in copisteria. LA LETTURA DEI SUDDETTI TESTI E’ DA CONSIDERARSI INTEGRALE E OBBLIGATORIA. |
Testi critici:
II-a) I seguenti
materiali critici sono comuni a tutti gli studenti, di qualunque
indirizzo e annualità: |
|
|
Su Christopher Isherwood: · Mario Faraone, Un Uomo Solo: Autobiografia e Romanzo nell’Opera di Christopher Isherwood, Roma: Bulzoni, 1998: 358 p. [IMPORTANTE: la lettura di questo testo è integrale ed è da considerarsi obbligatoria per tutti gli studenti, frequentanti o meno, di qualunque C. di S.] · Mario Faraone, “Life is a Cabaret: Sally Bowles e la Berlino di Isherwood, dal testo alla scena” L’articolo è attualmente in corso di pubblicazione da parte di una rivista del settore scientifico-disciplinare. · Mario Faraone, “‘The Emperor and the Clown’: Immagini di attori, registi e sceneggiatori in Prater Violet”, 163-181 in Agostino Lombardo, (a cura di), Il romanzo dell’attore, Roma: Bulzoni, 2005. |
Sulla trasformazione del testo: |
|
1) Romanzo · Sarah Caudwell, “Reply to Berlin”, New Statesman, 112: 2897: October 3, 1986: pp. 28-29.
2) Teatro · Prosperi, Giorgio, “Una novità di Van Druten all’Eliseo”, Il Tempo, 12 ottobre 1957: 3. |
|
|
3) Cinema · Bosley Crowther, “Screen: I Am a Camera”, The New York Times, August 9, 1955. Disponibile online: <movies2.nytimes.com>. FILM del 1955 · Roger Greenspun, “Cabaret”, New York Times, February 14, 1972. Disponibile online: <movies2.nytimes.com>. FILM del 1972 · Gabriella Guidi, “La vita è un cabaret”, Rivista del cinematografo, 10: ottobre 1972: p. 512. · Liborio Termine, “Cabaret”, Cinema Nuovo, 223: maggio-giugno 1973: p. 212.
4) Musical · “Cabaret Synopsis. Lyrics” consultabile online all’URL <www.lyricsondemand.com>. · “Cabaret. The Musical” consultabile online all’URL <www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A3724940>. |
II-b) Studenti di Lingue e Culture Moderne: |
|
i seguenti materiali critici sono integrazioni obbligatorie e sono indicati per gli studenti del C. di S. in Lingue e Culture Moderne.: | |
|
· Mario Faraone, “The Path that Leads to Safety”: Autobiographical Narrative as Spiritual Renewal in the Narrative of Christopher Isherwood”, pp. 247-258 in James Berg and Christopher Freeman, (Eds.), The Isherwood Century, Michigan: University of Wisconsin Press, 2000. · Mario Faraone, “‘Dust hides a Mirror’: Intercultural Treatment of Images and Reflections in Christopher Isherwood’s Narrative”, Alice e Sheherazade (rivista Quaderni del Dipartimento del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trieste), 1: 1: Febbraio 2005: 152-168. Pubblicazione online in formato “*.pdf”. Scaricabile all’URL: <http://www.ilbolerodiravel.org/vetriolo/alice-01.pdf>. · Paul Piazza. “Chapter 3. The Idea of War”, 78-109 nel suo Christopher Isherwood. Myth and Anti-Myth (New York: Columbia, 1978). |
II-c) Critica di carattere generale: i seguenti materiali critici sul modernismo e il periodo degli anni Trenta sono comuni a tutti gli studenti, di qualunque indirizzo e annualità: |
|
· Francesco Binni, “I trentisti e il modernismo”, 459-473 in Giovanni Cianci, Modernismo/Modernismi (Milano: Principato, 1991). · Giovanni Cianci, “Il modernismo e il primo Novecento”, 164-248 in Paolo Bertinetti, Storia della letteratura inglese II: dal Rinascimento all’età contemporanea (Torino: Einaudi, 2000). |
|
II-d) NON FREQUENTANTI: visto il taglio di analisi testuale e di comparazione tra diversi generi artistici, analisi e comparazione da svolgersi soprattutto individualmente, non sono previsti materiali particolari per i non frequentanti, in aggiunta ai materiali già indicati nelle sezioni precedenti. Anche per loro, comunque, è particolarmente indicata e consigliata la visione dei film I Am a Camera e Cabaret, copie dei quali verranno messe a disposizione presso la biblioteca di Italianistica, Linguistica, Comunicazione e Spettacolo, Via dell’Università 1. |
Proiezioni di allestimenti televisivi e cinematografici Il docente offre un ciclo di proiezioni che si affiancano al modulo sulla trasformazione e trasposizione dei romanzi "berlinesi" di Christopher Isherwood in diverse medialità artistiche. Tra queste proiezioni, sarà possibile assistere a: |
|
Le proiezioni avranno luogo nelle ore di lezione, a corredo e integrazione dell'analisi effettuata durante il corso.
|
|
Materiali didattici autoprodotti
Disclaimer
questo sito è pubblicato e gestito dallo scrivente al fine di aggiornare gli studenti di Letteratura Inglese del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità e del D.A.M.S. sui programmi d'esame, e non ha alcun tipo di rapporto con il sito ufficiale dell'Università di Trieste, né con la homepage del CdL in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità, attraverso la quale è comunque possibile consultare questo programma.
Si ribadisce la natura di ausilio divulgativo di questo sito web. Il programma ufficiale dell'a.a. 2006-2007 è depositato e disponibile presso il Centro Servizi della facoltà di Lettere e Filosofia, Androna Campo Marzio. Si ricorda agli studenti l'opportunità di procurarsi detto programma ufficiale personalmente e, ai non frequentanti, di contattare periodicamente il docente per venire a conoscenza tempestivamente di qualunque variazione e/o integrazione al programma stesso.
Il programma depositato presso il Centro Servizi fa fede in qualunque caso discordante con il presente.