Università degli Studi di Trieste

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell’Interculturalità

Letteratura Inglese

 Letteratura Inglese per il D.A.M.S. (Mutuato)

Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese (Mutuato)

 

A.A. 2005-2006

 

Primo modulo

  (20 ore – 3 crediti)

Titolo: “A tale Told by an idiot, full of sound and fury Signifying nothing”:

Lettura di Macbeth di William Shakespeare.

   

Testo di riferimento:

·    William Shakespeare, Macbeth ; Traduzione di Agostino Lombardo. Testo originale a fronte; Milano: Feltrinelli, 1997: x, 231 p.: (“Universale Economica Feltrinelli, 2142”).

Altre edizioni:

Nota bene: per il particolare valore di traduzione letteraria finalizzata al linguaggio della rappresentazione scenica, si ribadisce che questa è l’edizione d’esame. La presenza del testo originale a fronte (sull’esame del quale verteranno gran parte degli approfondimenti a lezione), il prezzo contenuto e la facile reperibilità perché ristampata continuamente dall’editore, ne fanno uno strumento decisamente superiore alle altre pur valide traduzioni esistenti in commercio.

Nel corso delle lezioni, si farà spesso riferimento all’apparato testuale delle edizioni Penguin e Arden. Fermo restando il fatto che non è obbligatorio rifarsi anche a queste edizioni, è necessario sottolineare che il ricorso ad apparati critici diversi è finalizzato ad arricchire la preparazione dello studente. Inoltre, ricorrere alle note di edizioni diverse, di particolar pregio scientifico, diventa significatvo soprattutto per gli studenti non frequentanti, i quali possono in questo modo ricostruire le lezioni teoriche e pratiche secondo un percorso individuale.

Ian McKellen (Macbeth) and Judi Dench (Lady Macbeth)

Testi critici:

 

1-a) I seguenti materiali critici sono comuni a tutti gli studenti, di qualunque indirizzo e annualità:

 Sean Bean (Macbeth) and Samantha Bond (Lady Macbeth) (Milton Keynes Production; 2002)

·         Agostino Lombardo, “Shakespeare: un teatro per l’uomo moderno”, 1-17 in Alessandro Serpieri, (a cura di), Shakespeare: La Nostalgia dell’Essere. Atti dell’omonimo convegno, Taormina 1984 (Parma: Pratiche, 1985).

·         Giorgio Melchiori, “1. L’universo tragico”, 467-472 e “1.3. Macbeth”, 499-510 della “Parte Quarta. I King’s Men, 1603-1608”, nel suo Shakespeare (Bari: Laterza, 2000).

·         Daniela Guardamagna, “Elementi metateatrali nel Macbeth”, 22-40 in Daniela Guardamagna, Clara Mucci, Carlo Pagetti, (a cura di), Recitazioni : maschere e controfigure regali in Richard 3., Macbeth, King Lear (Pescara: Libreria dell’università, 1986).

·         Rossella Ciocca,”2. La natura divina”, 44-68  + 83-85 note; “3. Il re e il regno”, 87-105 e 134-148 + 149-152 note nel suo, Il cerchio d’oro i Re sacri nel teatro shakespeariano (Roma: Officina Edizioni, 1987). [LE NOTE DI QUESTO TESTO SONO IMPORTANTI: leggerle ai fini dell’esame].

·         Laura Caretti, “La regia di Lady Macbeth”,147-180 e cura di Il teatro del personaggio: Shakespeare sulla scena italiana dell’800 (Roma: Bulzoni, 1979).

·         Gherardo Casale, “4. Macbeth per lo schermo”, 177-241 nel suo L’incantesimo è compiuto: Shakespeare secondo Orson Welles (Torino: Lindau, 2001).

·         Laura Caretti, “La recita del potere: Welles e Shakespeare”, 65-76 in Isabella Imperiali, (a cura di), Shakespeare al cinema  (Roma: Bulzoni, 2000).

·         Romana Zacchi, “Il dischiudersi di un mondo fittizio: le prime due scene di Macbeth”, 25-47 in Mariangela Tempera, (a cura di), Mavbeth: Dal testo alla scena (Bologna: Clueb, 1982).

·         John McRae, “’Th’equivocation of the fiend that lies like truth’: la regia di Macbeth”, 123-164 in Mariangela Tempera, (a cura di), Mavbeth: Dal testo alla scena (Bologna: Clueb, 1982).

·         Clara Mucci, “Macbeth, ovvero la stregoneria come costruzione culturale al tempo di Giacomo I”, 109-140 nel suo Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare (Napoli: Liguori, 2001).

 

I-b) Studenti D.A.M.S.:

i seguenti materiali critici sono espressamente consigliati per gli studenti D.A.M.S., a ciascuno dei quali è lasciata completa autonomia di scelta, secondo il personale interesse culturale:

·         Paola Quarenghi, “4. La parola e l’azione. Macbeth e il cinema”, 139-171 nel suo Shakespeare e gli Inganni del Cinema (Roma: Bulzoni, 2002).

·         Paola Quarenghi, “Riflessioni sul cinema Shakespeariano”, 15-64 nel suo Shakespeare e gli Inganni del Cinema (Roma: Bulzoni, 2002). [CINEMA]

·         Paola Quarenghi, “La parola e l’azione. Tre Macbeth cinematografici”, 77-92 in Isabella Imperiali, (a cura di), Shakespeare al cinema  (Roma: Bulzoni, 2000).

·         Isabella Imperiali, “Shakespeare e l’avanguardia in Italia”, Studi Inglesi, 2: 1975: 425-463. [TEATRO]

·         Daniela Guardamagna, “Shakespeare e la televisione italiana”, Studi Inglesi, 2: 1975: 465-504. [TELEVISIONE]

Henry Fuseli, Garrick and Mrs. Pritchard in Macbeth (1812)

I-c) NON FREQUENTANTI: I seguenti materiali critici sono offerti come integrazione, a scelta e a discrezione del singolo studente; sono particolarmente consigliati per gli studenti non frequentanti, per integrare la preparazione secondo un percorso individuale:

Maggie Smith (Lady Macbeth; 1978)

·         Nemi d’Agostino, “Introduzione a Shakespeare”, vii-xxxvi alla sua edizione di William Shakespeare, Macbeth (Milano: Garzanti, 1989).

·         Andrew Bradley, “Lezione Nona. Macbeth”, 366-398; e “Lezione Decima. Macbeth”, 399-430 nel suo La Tragedia di Shakespeare (Milano: Il Saggiatore, 1975).

·         Giorgio Melchiori, “Introduzione. Shakespeare e il mestiere del teatro”, 3-25 nel suo Shakespeare (Bari: Laterza, 2000).

 

Proiezioni di allestimenti televisivi e cinematografici

Il docente offre un ciclo di proiezioni che si affiancano al modulo sulla lettura di Macbeth, al fine di esaminare in che modo il testo drammaturgico shakespeariano sia stato adattato e reso secondo la medialità cinematografica nel XX secolo. Tra queste proiezioni, sarà possibile assistere a:

  • Macbeth (USA, 1947), regia di Orson Welles, con Orson Welles e Jeanette Nolan

  • Macbeth (USA, 1971), regia di Roman Polanski, con John Finch e Francesca Annis

  • Macbeth (BBC, 1983), regia di Jack Gould, con Nicol Williamson e Jane Lapotaire

Il calendario di queste proiezioni sarà affisso alla porta del docente.

 

Orson Welles in the title role of Macbeth (1948)

 

2005-2006 Presentazione corso

 

 

Disclaimer

questo sito è pubblicato e gestito dallo scrivente al fine di aggiornare gli studenti di Letteratura Inglese del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità sui programmi d'esame, e non ha alcun tipo di rapporto con il sito ufficiale dell'Università di Trieste, nè con la homepage del CdL in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità, attraverso la quale è comunque possibile consultare questo programma.

Si ribadisce la natura di ausilio divulgativo di questo sito web. Il programma ufficiale dell'a.a. 2005-2006 è depositato e disponibile presso il Centro Servizi della facoltà di Lettere e Filosofia, Androna Campo Marzio. Si ricorda agli studenti l'opportunità di procurarsi detto programma ufficiale personalmente e, ai non frequentanti, di contattare periodicamente il docente per venire a conoscenza tempestivamente di qualunque variazione e/o integrazione al programma stesso.

Il programma depositato presso il Centro Servizi fa fede in qualunque caso discordante con il presente.